Cima di ormeggio: tipi, applicazioni, selezione, domande frequenti

ormeggio delle navi

Cos'è la linea di ormeggio?

UN cima di ormeggioLa cima di ormeggio, nota anche come cima di ormeggio o cima di banchina, è un elemento fondamentale dell'attrezzatura utilizzata per fissare imbarcazioni come yacht, grandi navi o piattaforme petrolifere a banchine, boe o punti di ancoraggio. Garantisce stabilità in condizioni meteorologiche avverse, previene movimenti pericolosi ed è essenziale per la sicurezza, rendendola una parte fondamentale dell'equipaggiamento marittimo.

In questo articolo esploreremo i diversi tipi di cime di ormeggio, i loro pro e contro per varie applicazioni, come scegliere la cima di ormeggio giusta e affronteremo i problemi più comuni, offrendovi una conoscenza completa delle cime di ormeggio.

Tipi di linea di ormeggio per materiale

Linea di ormeggio in UHMWPE

La cima d'ormeggio in UHMWPE, comunemente nota anche come cima Dyneema, è una cima intrecciata realizzata con fibre di polietilene ad altissimo peso molecolare. Rinomata per la sua eccezionale resistenza, il design leggero e l'eccellente resistenza alla corrosione, è la scelta ideale per migliorare la stabilità e la sicurezza dell'ormeggio in ambienti marini difficili. Il suo utilizzo migliora significativamente l'efficienza operativa e riduce la frequenza di sostituzione, offrendo risparmi sui costi a lungo termine. Di conseguenza, è diventata un'alternativa superiore ai materiali tradizionali come cavi in acciaio, cavi in nylon e cavi in poliestere.

Le corde di ormeggio UHMWPE sono incredibilmente resistenti—Da 7 a 10 volte più resistenti dei cavi in acciaio dello stesso peso. Questo li rende perfetti per la movimentazione di carichi pesanti. Sono leggeri, facili da usare e più affidabili del nylon o del poliestere grazie al loro basso allungamento, soprattutto in condizioni difficili e per lunghi tragitti.

Con lo stesso diametro, Le funi di ormeggio in UHMWPE sono 85% più leggere delle funi in acciaio, rendendole molto più facili da maneggiare per i lavoratori marittimi. Questo non solo aumenta l'efficienza dell'ormeggio, ma migliora anche la sicurezza dell'equipaggio. A confronto, le cime in nylon e poliestere sono significativamente più pesanti delle cime in UHMWPE a parità di resistenza.

Corde in UHMWPE avere una durata di vita più lunga Rispetto alle fibre tradizionali come poliestere e nylon, grazie alla loro intrinseca resistenza all'abrasione e al basso coefficiente di attrito. L'aggiunta di rivestimenti specializzati ne migliora ulteriormente la resistenza all'acqua di mare, all'olio e ai danni causati dai raggi UV. Questa durevolezza riduce la necessità di frequenti sostituzioni e interventi, riducendo i costi di manodopera e di utilizzo e contribuendo al contempo alla protezione dell'ambiente marino.

cima di ormeggio in nylon

Cima di ormeggio in nylon

Realizzati in nylon, sono utilizzati principalmente per fissare yacht, barche a vela e grandi imbarcazioni. Grazie alla loro elevata resistenza, elasticità e durata, sono particolarmente adatti per applicazioni marittime. La loro eccezionale elasticità consente loro di ridurre al minimo e assorbire efficacemente le forze d'impatto generate da onde, forti venti e movimenti delle imbarcazioni durante l'ormeggio, riducendo così i danni ai punti di ormeggio. Tuttavia, corde di nylon sono soggetti ad assorbimento d'acqua, il che può influire leggermente sulla loro resistenza alle attività marittime. L'esposizione prolungata all'acqua può anche accelerare l'invecchiamento del materiale, compromettendone la durata complessiva.

cima di ormeggio in poliestere

Cima di ormeggio in poliestere

La cima d'ormeggio in poliestere è una cima realizzata con fibre di poliestere di alta qualità. È ampiamente utilizzata nelle operazioni marittime grazie alla sua eccellente resistenza all'abrasione, all'elevata resistenza, al minore allungamento rispetto al nylon e alla resistenza ai raggi UV e agli agenti chimici. Inoltre, corda di poliestereLa resistenza alla trazione e l'allungamento rimangono inalterati anche in condizioni di bagnato, mantenendo le stesse prestazioni di quando è asciutto. Di conseguenza, trova ampia applicazione in attività marittime come l'ormeggio in banchine e porti per navi, piattaforme offshore, boe di ormeggio e attività di acquacoltura.

Cima di ormeggio in polipropilene

Cima di ormeggio in polipropilene

La cima d'ormeggio in polipropilene è realizzata in fibre di polipropilene 100% ed è comunemente disponibile in treccia a 3 trefoli, treccia a 8 trefoli e doppia treccia. Grazie alla sua leggerezza, è molto facile da maneggiare e utilizzare, riducendo la difficoltà delle operazioni di ormeggio. La sua capacità di galleggiare sull'acqua le è valsa il nome " “cima di ormeggio galleggiante”, poiché aiuta a evitare l'impigliamento con ostacoli sottomarini. Inoltre, la corda in polipropilene è altamente resistente ad acidi, alcali e solventi, rendendola particolarmente adatta alle operazioni in mare.

Le applicazioni più comuni includono la messa in sicurezza di piccole imbarcazioni, l'ancoraggio di boe di ormeggio, l'acquacoltura, gli sport acquatici e le operazioni di soccorso. Tuttavia, in termini di resistenza e resistenza all'abrasione, il polipropilene non è durevole quanto il nylon o il poliestere. È anche soggetto a invecchiamento se esposto alla luce solare prolungata. In situazioni di ormeggio dinamico, il suo basso allungamento ne limita la capacità di assorbire gli urti. Nonostante questi inconvenienti, la sua convenienza e il basso costo di sostituzione lo rendono un'opzione popolare e ampiamente utilizzata.

Cima di ormeggio in filo metallico

I cavi d'ormeggio metallici sono cavi realizzati con più trefoli di filo d'acciaio o altri metalli intrecciati tra loro. Sono noti per l'eccellente resistenza alla trazione, il basso allungamento, l'elevata resistenza e la lunga durata, che li rendono particolarmente adatti per il fissaggio di grandi navi cargo, petroliere e imponenti strutture marine in piattaforme offshore, sistemi di ormeggio e ancoraggio per impieghi gravosi.

Tuttavia, rispetto ai materiali in fibra sintetica, i cavi metallici sono più pesanti, il che li rende più laboriosi da spostare e maneggiare. Inoltre, la loro struttura in acciaio li rende più soggetti alla corrosione in acqua di mare, richiedendo lubrificazione e manutenzione regolari, con un conseguente aumento dei costi. La loro minore flessibilità li rende inoltre più difficili da avvolgere e più complessi da utilizzare, richiedendo una maggiore competenza operativa.

In alcuni casi, le funi di ormeggio ad alte prestazioni, come quelle in UHMWPE, hanno sostituito le funi metalliche grazie alla loro leggerezza e alla maggiore maneggevolezza. Tuttavia, le funi metalliche rimangono indispensabili nelle operazioni di ormeggio gravose grazie alla loro superiore resistenza e durata.

Tipi di funi di ormeggio in base alla costruzione

Cime di ormeggio intrecciate a tre capi

Le cime a tre trefoli sono intrecciate a spirale, il che le rende semplici e facili da impiombare e riparare. Sono comunemente utilizzate come cavi di riserva per piccole imbarcazioni o per ormeggi temporanei.

Cime di ormeggio a doppia treccia

La cima d'ormeggio a 8 trefoli è realizzata con due strati intrecciati: un'anima interna in fibre intrecciate e una guaina protettiva esterna intrecciata. Questa struttura offre un'eccezionale resistenza all'abrasione, garantendo al contempo la resistenza alla trazione dell'anima, rendendola ideale per imbarcazioni di grandi dimensioni, ormeggi a lungo termine in banchina e altre applicazioni che richiedono elevata durata e resistenza all'usura.

Cima di ormeggio intrecciata a otto capi

Realizzati con otto trefoli intrecciati alternativamente, offrono eccellenti proprietà anti-torsione. Grazie alle loro caratteristiche strutturali, sono meno inclini ad aggrovigliarsi durante la posa, rendendoli particolarmente adatti per ormeggi gravosi nel trasporto commerciale e nelle piattaforme offshore, dove sono richieste elevate prestazioni anti-torsione.

Cime di ormeggio intrecciate a dodici fili

Realizzate con 12 trefoli intrecciati in modo circolare, tipicamente con una struttura a treccia singola, queste cime offrono un'eccezionale resistenza alla trazione e un'eccellente resistenza alla torsione. Sono ideali per imbarcazioni di grandi dimensioni, ormeggi pesanti e sistemi di posizionamento dinamico.

Tipi di cime di ormeggio per funzione

Una corretta disposizione delle cime di ormeggio garantisce che l'imbarcazione sia saldamente ancorata al suo ormeggio, prevenendo movimenti eccessivi causati da forze esterne come onde, forti venti e maree. Di seguito sono riportati i tipi di cime di ormeggio tipicamente utilizzati nelle disposizioni di ormeggio:

Titoli

La cima di ormeggio è una cima di ormeggio utilizzata per fissare la prua della nave. Collega la prua a un punto fisso sulla banchina, assicurando che la prua non si sposti o si allontani dall'ormeggio a causa di forti venti, onde o altre forze esterne.

Linee di poppa

La cima di poppa è una cima utilizzata per fissare la poppa della nave. Collega la poppa a un punto fisso sulla banchina, assicurando che la prua non si sposti o si allontani dall'ormeggio a causa di forti venti, onde o altre forze esterne. Contribuisce a mantenere la stabilità della poppa.

Linee di primavera

Una cima di ormeggio è una cima che collega la sezione centrale di un'imbarcazione a un punto fisso sul molo o sull'ormeggio. Si divide tipicamente in cima di ormeggio di prua e cima di ormeggio di poppa, e il suo scopo principale è impedire all'imbarcazione di muoversi in avanti o indietro a causa di correnti, vento o altre forze esterne, migliorando così la stabilità dell'imbarcazione durante l'ormeggio.

Linee del seno

Una cima di poppa è una cima che collega e fissa lateralmente la nave alla banchina. Viene utilizzata per impedire alla nave di oscillare lateralmente durante l'ormeggio e per impedire che la prua venga spinta via dalla banchina da forze esterne, rendendola un componente cruciale del sistema di ormeggio.

Applicazioni delle linee di ormeggio

Ormeggio in banchina e porto

Quando una nave è attraccata in un porto o in una banchina, le cime di ormeggio la fissano alla banchina, all'ormeggio o alla bitta, garantendone la stabilità durante le operazioni di carico e scarico merci, l'imbarco e lo sbarco dei passeggeri o le operazioni di manutenzione. Questo contribuisce a impedire la deriva della nave, riduce il rischio di incidenti e garantisce la sicurezza dell'equipaggio. In genere, vengono utilizzate cime in nylon o poliestere, ma le cime in HMPE sono sempre più diffuse.

Ancoraggio e ormeggio in boa

Utilizzate principalmente per collegare le imbarcazioni a boe o punti di ancoraggio, queste cime di ormeggio aiutano a impedire che l'imbarcazione vada alla deriva a causa delle correnti. Tipicamente realizzate con cime di ormeggio in polipropilene o in HMPE, sono anche note come "cime di ormeggio per boe" o "cime di ormeggio galleggianti" per la loro eccellente galleggiabilità. Queste cime sono spesso utilizzate nelle operazioni di pesca.

corda sintetica per applicazioni offshore, petrolifere e del gas

Piattaforme petrolifere e del gas offshore

Poiché le piattaforme petrolifere e del gas si trovano tipicamente in mare aperto e in acque profonde, un sistema stabile di cavi di ormeggio è fondamentale per collegare le navi alla piattaforma. Dato l'ambiente ostile ed estremo, i cavi di ormeggio in UHMWPE, con un elevato rapporto resistenza/peso, un'eccellente resistenza chimica e alla corrosione e un basso allungamento, sono essenziali per supportare efficacemente le normali operazioni della piattaforma.

CAVO DI TRAINO IN UHMWPE PER RIMORCHIATORI MARINI

Operazioni di traino e recupero

In traino e nelle operazioni di recupero, le funi di ormeggio vengono utilizzate per collegare i rimorchiatori a imbarcazioni danneggiate, navi incagliate, piattaforme o chiatte. Data l'enorme forza di trazione richiesta durante il traino, le funi di ormeggio in UHMWPE sono ampiamente utilizzate.

Sistemi di ormeggio permanenti

Nei porti turistici, nei porti e in altri luoghi di ancoraggio a lungo termine, le cime di ormeggio vengono utilizzate per garantire alle imbarcazioni un ormeggio stabile e duraturo. Grazie al loro basso allungamento, all'eccellente resistenza alla corrosione e all'elevata durata, le cime di ormeggio in poliestere e UHMWPE sono consigliate per l'uso in questi contesti.

Considerazioni chiave nella scelta delle linee di ormeggio

La scelta della cima di ormeggio corretta è fondamentale per garantire la sicurezza e l'efficienza delle operazioni marittime. Ecco i fattori chiave da considerare:

Materiale

Le cime di ormeggio sono generalmente suddivise in cime di ormeggio in fibra sintetica e cime di ormeggio in filo metallico. Le cime di ormeggio in fibra sintetica possono essere ulteriormente suddivise in cime di ormeggio in UHMWPE, cime di ormeggio in nylon, cime di ormeggio in poliestere e cime di ormeggio in polipropilene.

Cime di ormeggio in UHMWPE sono rinomati per il loro rapporto resistenza/peso estremamente elevato, la loro natura leggera e il basso allungamento. Cime di ormeggio in nylon sono noti per la loro eccezionale elasticità. Cime di ormeggio in poliestere sono celebri per la loro straordinaria resistenza all'abrasione. Cime di ormeggio in polipropilene sono caratterizzati dalla loro galleggiabilità, che li rende ideali per specifiche operazioni di ormeggio.

D'altro canto, i cavi di ormeggio metallici sono apprezzati per la loro elevata stabilità, durevolezza e resistenza, che li rendono particolarmente adatti per applicazioni di ormeggio gravose.

Requisiti di resistenza e carico

È necessario valutare e considerare il peso dell'imbarcazione o dell'oggetto che si intende ormeggiare, assicurandosi che le cime di ormeggio abbiano una resistenza alla rottura e un carico di lavoro sufficienti per svolgere le operazioni di ormeggio in sicurezza.

Allungamento ed elasticità

Durante le operazioni di ormeggio, se è necessario ridurre al minimo l'impatto sull'imbarcazione e sulla banchina, è consigliabile optare per cime di ormeggio in nylon ad alto allungamento. Tuttavia, se sono richiesti un controllo preciso e un movimento minimo dell'oggetto ormeggiato, le cime a basso allungamento, come le cime in UHMWPE e le cime in poliestere, sono ideali. Tra queste, le cime in UHMWPE offrono l'allungamento più basso, in genere intorno a 3-4%.

Resistenza all'abrasione e all'ambiente

Dato il duro ambiente marino e il potenziale di usura e danni causati dall'attrito tra linee di ormeggio, banchine e imbarcazioni, è essenziale scegliere corde altamente resistenti all'abrasione o aggiungere extra protezione contro l'abrasione della linea di ormeggio alle giunzioni ad occhio ad entrambe le estremità della corda.

Maneggevolezza e peso

Corde sintetiche, grazie alla loro eccellente flessibilità, risultano particolarmente facili da maneggiare durante le operazioni di ormeggio, migliorandone notevolmente l'efficienza. Linee di ormeggio in UHMWPE, in particolare, si distinguono per il loro eccezionale rapporto resistenza/peso e per le caratteristiche di leggerezza. Al contrario, cavi di acciaio sono più pesanti e meno maneggevoli, il che li rende più adatti alle operazioni di ormeggio in cui non sono necessarie frequenti sostituzioni o regolazioni.

Galleggiabilità

Durante le operazioni di ormeggio, se la cima di ormeggio ha capacità di galleggiamento e può galleggiare sull'acqua, si evita efficacemente che la cima di ormeggio si impigli con ostacoli sommersi.

Inoltre, la galleggiabilità riduce notevolmente il peso della cima causato dall'assorbimento d'acqua, rendendola molto più facile da maneggiare e spostare in situazioni di ormeggio in acque profonde. Corde in polipropilene, con la loro densità inferiore a quella dell'acqua, offrono un'eccellente galleggiabilità e sono anche conosciuti come Cime di ormeggio della boa.

Manutenzione e longevità

Sebbene le cime di ormeggio sintetiche richiedano meno manutenzione, la loro durata può comunque essere aumentata aggiungendo protezioni aggiuntive come protezioni anti-sfregamento o utilizzando strutture a doppia treccia. Ciò contribuisce a migliorare la resistenza all'abrasione e previene il degrado causato dall'esposizione prolungata ai raggi UV e alle sostanze chimiche, prolungandone così la durata. Le funi metalliche, d'altra parte, richiedono lubrificazione e ispezione regolari per ridurre al minimo la corrosione e l'invecchiamento in ambienti difficili, garantendone la longevità. Queste misure sono fondamentali per la sicurezza e l'affidabilità delle operazioni di ormeggio.

Domande frequenti

Quali sono i pericoli del ritorno di energia della cima di ormeggio?

Quando la tensione su una cima di ormeggio supera il suo carico di rottura, il conseguente ritorno di energia dovuto alla rottura della cima può rappresentare una seria minaccia per la sicurezza dei membri dell'equipaggio o degli operatori portuali, causando potenzialmente incidenti gravi. Può anche danneggiare i verricelli di ormeggio o altre attrezzature, causando perdite finanziarie e interruzioni delle normali operazioni di ormeggio.

Pertanto, è fondamentale scegliere cime di ormeggio ad alta resistenza con un adeguato fattore di sicurezza, effettuare valutazioni e ispezioni regolari delle cime e designare una zona a rischio di ritorno di energia. Inoltre, gli operatori devono sottoporsi a una rigorosa formazione sulla sicurezza per ridurre al minimo i rischi e garantire operazioni di ormeggio sicure.

quanto devono essere lunghe le cime di ormeggio?

Considerando le variazioni di banchina e di marea, nonché le diverse tipologie e applicazioni specifiche delle cime di ormeggio, la lunghezza di una cima di ormeggio è generalmente da 1,5 a 2 volte la lunghezza dell'imbarcazione. Ad esempio, se l'imbarcazione è lunga 30 metri, cima di ormeggio per la nave dovrebbe essere compresa tra 45 e 60 metri.

qual è la corda migliore per le linee di muggito?

La scelta della cima di ormeggio più adatta dipende spesso dall'ambiente operativo, dall'applicazione, dai requisiti di resistenza e dalle considerazioni sui costi. Corde in UHMWPE, con la loro elevatissima resistenza, le eccezionali proprietà di leggerezza e la straordinaria durata, sono la scelta più adatta per applicazioni di ormeggio gravose. Per le operazioni di ormeggio generali, corde di nylon E corde di poliestere sono anche delle ottime opzioni.

Cosa sono le linee di ormeggio per il recupero?

Le cime di ormeggio per il recupero sono corde o cavi appositamente progettati per essere utilizzati in situazioni di emergenza o in ambienti difficili, come il recupero di imbarcazioni, oggetti o attrezzature durante incagli, capovolgimenti o incidenti alla deriva. Queste cime sono costruite per resistere ad alta tensione, carichi pesanti e forze dinamiche, il che le rende uno strumento essenziale per le operazioni di recupero marittimo e specificamente progettate per questi scenari impegnativi.

Conclusione

Con questo articolo intendiamo aiutarti a comprendere meglio le tipologie, le applicazioni e i metodi di selezione delle cime di ormeggio, consentendoti di fare scelte più consapevoli e pratiche in applicazioni specifiche.

In qualità di fornitore professionale di cime di ormeggio e soluzioni, Duracordix si impegna a offrire consulenza specialistica e soluzioni personalizzate. Se desiderate saperne di più sul nostro tabella delle dimensioni delle cime di ormeggio Per qualsiasi altra domanda, non esitate a contattarci. Siamo qui per aiutarvi!

Facebook
Cinguettio
LinkedIn
Tumblr
Pinterest

Inviaci la tua richiesta

it_ITItaliano

raccontaci le tue esigenze uniche

Ti contatteremo entro 1 giorno lavorativo, ti preghiamo di prestare attenzione all'email con il suffisso “@duracordix.com”

ULTIMO catalogare of DURACORDIX SYNTHETIC ROPE IN 2025

tessitura di corde di nylon

Nota: i tuoi dati e-mail saranno trattati con la massima riservatezza.

Richiedi un preventivo

Ti contatteremo entro 1 giorno lavorativo, ti preghiamo di prestare attenzione all'email con il suffisso “@duracordix.com”